Cos'è scatola nera?

Scatola Nera

La "scatola nera" (o black box in inglese) è un termine utilizzato in diversi campi per descrivere un sistema le cui operazioni interne sono sconosciute o irrilevanti per l'utente. Ci si concentra solo sull'input fornito al sistema e sull'output che produce. Il termine sottolinea la opacità del funzionamento interno.

  • Ingegneria e informatica: In questo contesto, una <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scatola%20nera%20(ingegneria)">scatola nera</a> è un dispositivo, sistema o algoritmo che può essere visto solo in termini di suoi input e output, senza alcuna conoscenza del suo funzionamento interno. Viene spesso usata nel <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/testing%20software">testing software</a>, dove i test di "black box testing" verificano la funzionalità di un'applicazione senza esaminare il codice sorgente.

  • Scienza: Nell'ambito scientifico, una <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scatola%20nera%20(scienza)">scatola nera</a> può rappresentare un fenomeno complesso le cui cause e meccanismi interni non sono completamente compresi. Si studiano le relazioni tra input e output per inferire qualcosa sulla sua natura.

  • Aviazione: L'espressione "scatola nera" si riferisce comunemente ai registratori di volo (Flight Data Recorder - FDR) e ai registratori vocali della cabina di pilotaggio (Cockpit Voice Recorder - CVR) di un aeroplano. Anche se tecnicamente non sono "scatole nere" (solitamente sono di colore arancione brillante per facilitarne il ritrovamento), il loro scopo è registrare i dati di volo e le comunicazioni in cabina per determinare le cause di un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/incidente%20aereo">incidente aereo</a>. L'analisi dei dati contenuti in questi dispositivi permette di ricostruire gli eventi che hanno portato all'incidente.

  • Psicologia: In psicologia comportamentale, la mente umana è stata a volte considerata una <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scatola%20nera%20(psicologia)">scatola nera</a>, con gli stimoli esterni come input e il comportamento osservabile come output. Il focus è sullo studio delle relazioni tra stimoli e risposte, senza la necessità di comprendere i processi mentali interni.

L'idea chiave dietro il concetto di scatola nera è la possibilità di utilizzare e interagire con un sistema senza necessariamente comprendere i suoi dettagli interni. Questo approccio è particolarmente utile quando si tratta di sistemi complessi o proprietari dove l'accesso al funzionamento interno è limitato o impossibile.